IoT Lab - Tertium Cloud Blog
by p.consani

Monitoraggio della Chiesa di San Pietro a Tuscania

Monitoraggio della Chiesa di San Pietro a Tuscania
by p.consani

La Chiesa di San Pietro a Tuscania, situata sulla sommità dell’omonimo colle, è un gioiello dell’arte romanico-lombarda.

Immagine 1. Chiesa di San Pietro a Tuscania (immagine tratta da www.ilmiolazio.it)

Attraverso le scale, poste lungo le navate laterali della Basilica, è possibile accedere alla cripta, costruita nel XI secolo, con volte a crociera e ventotto colonne ricavate dagli edifici romani dell’epoca.

Immagine 2. Cripta della Chiesa di San Pietro (immagine tratta da Wikimedia Commons)

Purtroppo, gli eventi sismici degli ultimi anni hanno comportato l’insorgere di alcune lesioni nelle volte della cripta.

Alla luce di questi fatti è risultata necessaria un’attività di monitoraggio strutturale, per comprendere e studiare il comportamento delle crepe. Al fine di attuare le necessarie azioni correttive.

Il cliente

Studio Techné è una società di ingegneria civile lucchese fondata nel 1997 che opera in tutti i campi dell’ingegneria civile effettuando progettazioni strutturali per clienti pubblici e privati.

L’esigenza

Lo studio d’ingegneria Techné aveva la necessità di fornire, per il committente, un servizio di monitoraggio innovativo e versatile, tale da garantire:

  • un sistema flessibile per il controllo di diversi parametri fisici deformazione, (temperatura, inclinazione, spostamento);
  • un’applicazione non impattante sul patrimonio edilizio di pregio;
  • la possibilità di avere a disposizione i dati, in modo continuo e da remoto, attraverso un’app web intuitiva.

La soluzione

Tenuto conto delle esigenze di Studio Techné, la soluzione di monitoraggio smart Fix&Go è risultata perfetta!

Fix&Go è un sistema composto da una gamma di sensori intelligenti, completamente wireless, che necessitano solo di essere fissati ove opportuno sulla struttura da monitorare. Il metodo di fissaggio è lo stesso dei vecchi fessurimetri, basta posizionare il dispositivo sulla lesione da monitorare, una volta fissato, il monitoraggio da remoto è in corso. I dati acquisiti sono disponibili fin da subito tramite l’applicazione web, fruibile da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet o Smartphone) connesso ad Internet.

Immagine 3. Fessurimetro IoT installato in una volta della cripta.

Il monitoraggio è attualmente in corso, ed avrà la durata di 12 mesi. Per il momento, le lesioni risultano “ferme”, non rappresentando così un problema per la stabilità delle volte della cripta.

Vi terremo aggiornati sugli esiti!

 

Share this:

  • Share
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
Previous articleRFID for Fashion. What are the benefits?Next article Eyewear Sector: a look towards innovation

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

TERTIUM Technology S.r.l.

E-mail info@tertiumtechnology.it

Website tertiumtechnology.com

Contact

TERTIUM Technology S.r.l.

Address via Emilia 323
56121 Ospedaletto (Pisa – Italy)

Phone +39 050 57 67 77

E-mail info@tertiumtechnology.it

Website tertiumtechnology.com

Privacy policy

About us

We are an Italian company founded in 2001 that designs and produces an exclusive range of passive RFID readers and a wide selection of IoT wireless sensors.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
© Tertium Technology
 

Loading Comments...